Arroccata su un’alta collina fra la Val d’Era e la Val di Cecina e dominata dalla possente Fortezza Medicea, Volterra è una preziosa e rara perla di arte etrusca, romana e medievale.
Velathri, come era chiamata dagli Etruschi, con la sua cinta muraria di oltre 7 chilometri di lunghezza, fu una delle più potenti lucumonìe d’Etruria. Importante città anche in epoca romana e medievale, offre ai suoi visitatori, oltre a rilevanti testimonianze e reperti archeologici etruschi e romani, notevoli palazzi e case-torri del periodo medievale.
Dopo aver contemplato il meraviglioso paesaggio della Val di Cecina da un punto panoramico, entreremo in città e raggiungeremo l’etrusca Porta all’Arco, il Battistero e il Duomo, la Piazza dei Priori, l’Anfiteatro romano e le terme, l’Acropoli etrusca e la Fortezza Medicea.
La visita si svolge all’esterno ma può includere anche l’ingresso in musei e chiese, quali il Museo Etrusco Guarnacci e la Pinacoteca civica.